Focus sulla qualità dell'aria indoor per un futuro salubre

Focus sulla qualità dell'aria indoor per un futuro salubre
08 gennaio 2025 - Pubblicazioni

Nel cammino verso edifici sempre più efficienti e sostenibili, come gli ZEB (Zero Energy Buildings) e ZCB (Zero Carbon Buildings), emerge una priorità essenziale: garantire la salubrità dell'aria indoor. La pandemia ha evidenziato quanto la qualità dell'aria che respiriamo sia cruciale per la nostra salute e per il benessere collettivo.

Come evidenziato nell'articolo presentato da Cesare Maria Joppolo e Jacques Gandini al 53° Convegno internazionale AiCARR dal titolo "Dagli NZEB agli ZEB: gli edifici di prossimi decenni per un futuro salubre e sostenibile", le tecnologie attive rappresentano una svolta per il trattamento dell'aria.

Ecco alcune tecnologie all'avanguardia:

  • UV-C (Ultravioletti): offre una protezione efficace contro patogeni aerotrasportati.
  • Ionizzazione: riduce le particelle inquinanti e migliora il comfort respiratorio.
  • Ossidazione Fotocatalitica (PCO): degrada una vasta gamma di inquinanti organici e patogeni potenziando la qualità dell'aria.

Queste tecnologie, presenti nei sistemi di sanificazione attiva Dust Free, se integrate nei sistemi HVAC, non solo migliorano la qualità dell'aria ma contribuiscono a creare ambienti interni più sani, sicuri ed efficienti.

Se vuoi saperne di più, mettiti in contatto con uno dei nostri esperti, clicca qui.