Sistema di condizionamento in pompa di calore per grandi superfici.
Sanifica e profuma gli ambienti trattati
COMANDO REMOTO INCORPORATO
Con il comando remoto incorporato è possibile accedere a numerose funzioni quali:
STAGIONE INVERNALE
Oltre a portare un vantaggio in termini di comfort ambientale con ridotti tempi di messa a regime, il sistema Ariabox, grazie al ridotto effetto di stratificazione che si verifica negli ambienti trattati, garantisce importanti risparmi energetici, anche quando le altezze dei locali sono ben al di sopra dei 4 mt. Infatti il sistema immettendo l’aria calda dal basso e riprendendo l’aria ambiente dalla parte alta, evita di riscaldare inutilmente le zone al di sopra dei 4 mt di altezza.
STAGIONE ESTIVA
Nella stagione estiva la configurazione Ariabox è ancora più performante nel garantire la giusta temperatura nelle zone di lavoro senza peraltro trattare i volumi al di sopra dei 4 mt di altezza. Di fatti anche in questo caso il prodotto proposto da AIR CONTROL risponde in maniera ottimale alle esigenze ambientali: l’aria fredda, in modalità raffreddamento del sistema, viene inviata in basso e, per effetto Coanda, continua a lambire il pavimento distribuendosi in maniera uniforme su tutta la superficie degli ambienti trattati.
Gli impianti modulari a portata di refrigerante variabile (VRF, Variable Refrigerant Flow) sono basati su un’unità motocondensante, prevalentemente condensata ad aria ma è possibile anche ad acqua, installata all’esterno dell’edificio, o all’interno se alimentata ad acqua, che è collegata a diverse unità interne mediante tubazioni in rame isolate.
Il sistema di climatizzazione integrale VRF rappresenta una moderna soluzione per condizionare gli ambienti su base multi stagionale, che permette di scegliere liberamente quando e dove attivare la climatizzazione indipendentemente in ogni ambiente.
Questa soluzione rappresenta un’ alternativa ai sistemi centralizzati ad acqua, perché elimina gli sprechi energetici di quando, essendo attive poche zone, è necessario un elevato grado di riduzione della potenza; mantenendo la massima omogeneità di comfort tra i vari ambienti grazie al preciso sistema di regolazione individuale.
Il sistema VRV permette di incrementare o modificare le dimensioni dell’impianto anche in tempi successivi secondo le esigenze, e in modo rapido, compatto e totalmente compatibile.
Il sistema utilizza per le unità condensanti compressori a geometria rotativa (SCROLL) che permettono il miglior sfruttamento della tecnologia INVERTER di modulazione continua del regime del compressore. Il controllo INVERTER del regime di rotazione del compressore consente la modulazione continua e automatica della potenza erogata e dell’assorbimento elettrico, con elevato guadagno di rendimento termodinamico su base stagionale. Infatti, il sistema funzionerà, prevalentemente, in condizioni di carico inferiori rispetto a quello di progetto; in questa situazione le batterie di scambio si trovano ad essere sovradimensionate rispetto all’erogazione del compressore, aumentando di molto il rendimento frigorifero (C.O.P.), sia in riscaldamento che in raffreddamento.
Il sistema VRF è un impianto centralizzato a pompa di calore di concezione molto avanzata, in grado di fornire le massime prestazioni in termini di confort ambientale, risparmio energetico ed affidabilità.
La particolare tecnologia con parzializzazione continua della potenza (con inverter di tipo lineare) produce il raffreddamento o il riscaldamento dei locali con la massima efficienza. Si possono collegare ad una singola unità condensante unità interne di diversa tipologia e capacità.
Le richieste termiche di ciascuna camera vengono soddisfatte in maniera molto accurata sulla base delle impostazioni effettuate sul pannello di comando.
Il sistema permette di dimensionare correttamente l’impianto utilizzando, in funzione del fattore di contemporaneità, una potenza istallata più contenuta rispetto alle soluzioni tradizionali.
Il controllo individuale della temperatura in ciascun ambiente, garantisce il massimo confort: l’apparecchio, tramite una speciale valvola di espansione a controllo elettronico, produce solo lo scambio termico effettivamente necessario per l’ambiente e l’aria viene immessa sempre alla giusta temperatura.
La modulazione della portata del refrigerante viene realizzata con un preciso controllo del compressore tramite un INVERTER di tipo lineare. Tale soluzione permette di avere la massima efficienza anche nelle condizioni di utilizzo parziale della potenza istallata. Le caratteristiche degli apparecchi consentono il funzionamento regolare nelle più severa condizioni ambientali.
Il sistema ad espansione diretta impiega un tempo ridotto per la messa a regime dell’impianto. Gli ambienti raggiungono rapidamente la temperatura impostata e nello stesso tempo il consumo di energia elettrica diminuisce fino al livello richiesto per mantenere il benessere negli ambienti.
E’ possibile inoltre, con determinate macchine esterne chiamate “a recupero di calore”, avere contemporaneamente la possibilità di riscaldare o raffrescare ambienti con diversa esposizione.
Questa soluzione rende disponibili simultaneamente il gas caldo di mandata dal compressore (per il riscaldamento degli ambienti) ed il refrigerante liquido la cui espansione produce raffreddamento.
Il funzionamento dell’unità esterna si adegua alla domanda interna, in modo da rendere disponibile il fluido refrigerante nelle tre fasi (gas a bassa pressione, liquido e gas caldo ad alta pressione) per rispondere ai requisiti di raffreddamento e riscaldamento anche simultanei delle diverse zone.
I vantaggi del sistema VRF rispetto ad un sistema centralizzato ad acqua sono i seguenti:
Il sistema è dotato di un’alimentazione elettrica, con scheda di potenza separata da quella di controllo di ogni unità interna.
In questa maniera, se per un generico motivo dovesse venir meno l’alimentazione di un’unità interna (perché sezionata od in manutenzione) il resto del sistema rimane in posizione di “on” e continua a funzionare correttamente; Attraverso l’utilizzo del centralizzatore, il sistema di comunicazione dati sfrutta la tecnologia web-server.
In questa maniera, collegando il centralizzatore ad una rete lan aziendale, è possibile navigare nel sistema VRF attraverso l’utilizzo di Internet Explorer senza nessun software aggiuntivo; Il sistema VRF con compressori a elevato rendimento tipo scroll e controllo della capacità, consentono un risparmio energetico pari al 30% rispetto ai sistemi convenzionali e necessitano di una manutenzione minima; Le unità esterne compatte è modulari hanno un ingombro e un peso inferiore a quello dei sistemi tradizionali della stessa potenza.
Grande silenziosità di funzionamento, sia per le unità esterne che per le unità interne dotate di ventilatori ad alta efficienza.
Le unità interne, tramite una speciale valvola di espansione a controllo elettronico, producono solo lo scambio termico effettivamente necessario per l’ambiente e l’aria viene immessa sempre alla giusta temperatura.
SISTEMA DI CONDIZIONAMENTO PER GRANDI SUPERFICI: L’UNITA’ INTERNA AD ALTISSIMA EFFICIENZA.
La tecnologia, ideata e collaudata già in diverse realtà della zona, consiste in una unità interna in grado di mandare aria trattata in ambiente direttamente dal basso, a contatto con il pavimento, in modo da interessare l’area di occupazione delle persone e pertanto la zona di benessere, e riprendere l’aria ambiente dall’alto.
Sul mercato, attualmente, non vi è nessun apparecchio di tale genere che pertanto può dirsi unico. La taglia della macchina interna è unica e le caratteristiche tecniche sono riassunte nelle tabelle seguenti.
Nella figura, qui sopra riportata, si evidenzia come l’effetto di diffusione dell’aria sia ottimale in quanto la mandata (aria calda o fredda a seconda del tipo di funzionamento: rispettivamente invernale o estivo) risulta lambire il pavimento e diffondersi per tutta la zona occupata dalle persone, mentre la ripresa lavora nella zona alta, a margine della zona occupata.
In questo modo la stratificazione invernale, tipico problema degli edifici di grande altezza, viene evitata con grande vantaggio per il comfort delle persone. E’ infatti noto come negli edifici industriali, i tradizionali sistemi di riscaldamento ad aria (aerotermi, generatori d’aria calda etc.) sono caratterizzati da forte stratificazione, che aumenta con l’altezza e con la temperatura di mandata del fluido.
La stratificazione avviene per la minor densità dell’aria calda rispetto all’aria fredda, si innesca pertanto un moto convettivo che determina il posizionamento dell’aria calda verso l’alto e dell’aria fredda verso il basso.
Il risultato ottenuto è quindi che nella zona occupata il comfort non risulta garantito mentre si riscalda la zona non occupata, con gravi perdite di energia. L’effetto di stratificazione, negli impianti di tipo tradizionale, è evidente ed è aggravata dall’elevata temperatura del fluido termovettore e dalla posizione alta degli apparecchi.
Pertanto la riduzione di tale effetto avviene annullando le condizioni citate in precedenza: la temperatura del fluido dovrà essere ridotta ai minimi possibili e l’installazione della macchina dovrà essere effettuata nella zona di lavoro.
La soluzione proposta soddisfa entrambe le condizioni, utilizzando le macchine ventilanti ad armadio posizionante a terra con mandata dell’aria massima pari a 40°C. Come si evince dalla figura sottostante, il posizionamento degli elementi di ventilazione in basso, all’interno della zona di benessere, contribuisce a tagliare l’effetto di stratificazione in modo da risultare in gran parte ridotto.
SISTEMA DI CONDIZIONAMENTO PER GRANDI SUPERFICI: STIMA DEL RISPARMIO ENERGETICO OTTENIBILE.
E’ possibile stimare il risparmio energetico, nella stagione invernale, ottenibile dal sistema proposto (unità interna ed unità esterna) rispetto ad un impianto tradizionale costituito da aerotermi e generatore di calore di tipo tradizionale alimentato a gas metano.
ASSUMIAMO COME PUNTO DI PARTENZA I CONSUMI ENERGETICI CON IL GENERATORE DI CALORE A METANO:
ORA CONSIDERIAMO IL COSTO ENERGETICO PER LA POMPA DI CALORE CONDENSATA AD ARIA:
Il risparmio ottenuto con un impianto con pompa di calore ad ARIA è pertanto:
0,0872€/kWh – 0,0629 €/kWh) = 0,0243 pari al 27,8% sul consumo energetico per il riscaldamento con impianto a gas metano.
Nel caso si optasse per un sistema a recupero di calore, utilizzabile soprattutto negli ambienti con necessità di raffrescamento anche invernale, il risparmio è maggiore in quanto il rendimento stagionale è incrementato.
ORA CONSIDERIAMO IL COSTO ENERGETICO PER LA POMPA DI CALORE CONDENSATA AD ARIA IN RECUPERO DI CALORE:
Il risparmio ottenuto con un impianto con pompa di calore ad ARIA A RECUPERO DI CALORE è pertanto:
(0,0872€/kWh – 0,0476 €/kWh) = 0,0396 pari al 45,4% sul consumo energetico per il riscaldamento con impianto a gas metano.
SPECIFICHE TECNICHE | ARIABOX |
---|---|
Alimentazione | 3 Ph – 50 Hz – 400 V |
Potenza nominale raffrescamento | 28 kW |
Assorbimento nominale raffrescamento | 6.88 kW – 11.6 A |
EER | 4.06 |
Limiti operativi temperatura int./ est. raffrescamento | 15˜24 °C B.U. / -5˜52 °C B.S. |
Potenza nominale riscaldamento | 31,5 kW |
Assorbimento nominale riscaldamento | 7.34 kW – 12.3 A |
COP | 4.29 |
Limiti operativi temperatura int./ est. riscaldamento | 15˜27 °C B.U. / -20˜15.5 °C B.S. |
Unità interne collegabili | 1 – 21 |
Attacchi del refrigerante liquido | 9,52 mm (a brasare) |
Attacchi del refrigerante gas | 2,22 mm (a brasare) |
Dimensioni | 1.710 (A) x 920 (L) x 740 (P) mm |
Peso | 190 Kg |
Compressore | Scroll ermetico ad alta definizione |
Regolazione della potenzialità | Inverter a controllo lineare |
Refrigerante | 410A |
Unità di condizionamento di tipo a colonna per installazione a pavimento con distribuzione aria frontale, costituita da scocca esterna in profili e pannelli doppi di alluminio con isolamento interno termoacustico, con colorazione personalizzabile di dimensioni compatte e ridotte.
LE CARATTERISTICHE TECNICHE DELL’UNITÀ SARANNO:
La bocca di mandata dell’aria, dotata di deflettori mobili aventi movimento manuale orizzontale/verticale sarà posizionata nella parte frontale bassa dell’unità, mentre sulla parte frontale superiore sarà posizionata la presa d’aria di ripresa completa di filtro elettrostatico avabile e rigenerabile.
La batteria a più ranghi sarà di tipo Cross-Fin con tubi di rame alettati in alluminio.
Le apparecchiature elettriche e di controllo saranno posti in posizione con accesso facilitato laterale all’unità.
La sezione di controllo dell’unità interna dovrà essere alimentata autonomamente dalla linea di trasmissione proveniente dall’unità esterna incluse le valvole di espansione LEV, senza che la mancanza di alimentazione di rete all’unità interna stessa costituisca anomalia per il sistema sia per quanto riguarda la sezione elettrica che la sezione frigorifera.
Il movimento dell’aria assicurato da triplo ventilatore tipo centrifugo direttamente accoppiato al motore monofase ad induzione che sarà a due velocità Il ventilatore dovrà essere interamente costruito in materiale plastico consentendo così una drastica riduzione del peso dell’unità ed assenza di vibrazioni. Il motore del ventilatore dovrà avere potenza di 0.11 kW e sarà protetto da un interruttore termico.
Gli attacchi della linea gas dovranno essere di 15,88 mm, mentre quelli della linea del liquido saranno di 9,52 mm.
Lo scarico della condensa sarà di tipo flessibile. E’ compresa la quota parte della linea di trasmissione tra l’unità interna e l’unità esterna installata entro apposite tubazioni, ed ogni altro onere e magistero occorrenti per dare l’opera installata a perfetta regola d’arte e funzionante.
SANIFICAZIONE ATTIVA DELL’ARIA E DEGLI AMBIENTI CON TECNOLOGIA PCOTM
La tecnologia PCOTM (Photocatalytic Oxidation), meglio conosciuta come ossidazione fotocatalitica, è stata sviluppata ed utilizzata per la sanificazione degli ambienti destinati alle mis sioni aerospaziali, dove una delle prerogative principali è la qualità e la salubrità dell’aria.
La tecnologia PCOTM imita e riproduce ciò che avviene in natura mediante la fotocatalisi, un processo che grazie all’azione combinata dei raggi UV del sole, dell’umidità presente nell’aria e di alcuni metalli nobili presenti in natura, genera ioni ossidanti in grado di distruggere la maggior parte delle sostanze inquinanti e tossiche.
La reazione fotochimica che si genera grazie alla PCOTM permette quindi di distruggere con un principio naturale attivo le sostanze inquinanti, in particolare batteri, virus, muffe.
Il modulo Dust Free presente in ARIABOX, genera una reazione fotochimica che lega una molecola aggiuntiva di ossigeno (O) a quelle preesistenti di idrogeno ed ossigeno dell’umidità presente nell’aria (H2O), generando così perossido d’idrogeno.
Il perossido d’idrogeno (H2O2), più comunemente noto come acqua ossigenata, generato dalla reazione fotocatalitica in quantità minime – non superiori ai 0.02 PPM – possiede un’efficacia molto elevata nella distruzione della carica microbica, sia nell’aria che sulle superfici.
CARATTERISTICHE DEL MODULO MICROPURE PRESENTE IN ARIABOX
I test, condotti da laboratori ed università americane, dimostrano l’efficacia della tecnologia a ossidazione fotocatalitica nell’abbattimento della carica batterica presente in ambiente. I test sono stati effettuati lungo un arco temporale di 24 ore.
FILTRAZIONE DELL’ARIA CON FILTRO ELETTROSTATICO LAVABILE E RIGENERABILE
PER SEMPRE UN’ARIA PIÙ PULITA IN SOLI 3 SEMPLICI STEP
Come funziona il filtro
Il filtro elettrostatico Dust Free® utilizza un configurazione brevettata di polarità alternata, strati ricaricabili di filtrazione in polipropilene in grado di attirare particelle fino a 0.1 micron. (1 micron=0,001 mm).
EFFETTI E BENEFICI DEI SISTEMI DI SANIFICAZIONE PRESENTI IN ARIABOX
Eliminazione di muffe e batteri.
Miglior conservazione = più freschezza e qualità.
Sanificazione di canali ed ambienti con abbattimento degli inquinanti chimici/biologici. Ambiente di lavoro più salutare.
Eliminazione dei batteri.
Minore esposizione alla contaminazione batterica.
Miglior conservazione = più freschezza e qualità.
In breve, i benefici connessi all’installazione dei sistemi Dust Free con tecnologia PCO e filtrazione elettrostatica possono così riassumersi:
LA TECNOLOGIA AD EFFETTO VENTURI PRESENTE NEL DISPOSITIVO DI NEBULIZZAZIONE DI FRAGRANZE DI ARIABOX PERMETTE IN MANIERA EFFICACIE DI AROMATIZZARE GLI AMBIENTI TRATTATI.
DIFFUSORE
Conforme alla normativa NF EN 60335-1
Capacità di trattamento: fino a 350 m3
Rivestimento: materiale plastico
RICARICHE
Capacità flacone: 200ml
Fragranze: conformi alle certificazioni RIFM/CEE e all’ultimo emendamento IFRA N.47
Fragranze disponibili: 40 da catalogo/tailor made
La ricerca e la creazione di un brand olfattivo permette alle aziende di percorrere nuove strade di comunicazione e di immagine dei propri prodotti: raccontare una storia o trasmettere un’emozione attraverso il profumo, diventa un elemento fondamentale per far sentre il consumatore più partecipe di ciò che sta acquistando o del momento che sta vivendo.
Il marchio olfattivo costituisce una decisione che trascende la nostra conscia sensazione come la scelta di un logo, di un colore o il carattere di un testo.
L’olfatto è, senza dubbio, il senso più potente: l’uomo ricorda l’1% di quello che tocca, il 2% di quello che sente, il 5% di quello che vede, il 15% di ciò che assaggia e il 35% di quello che sente (l’odore).
Il profumo identifica il brand i un modo unico ed esclusivo che porta a ricordare per lungo tempo il marchio aziendale.
Con tutti gli altri sensi, si pensa prima di rispondere, ma con l’olfatto il cervello risponde prima che si pensi.
Tutte le nostre fragranze sono formulate con il 100% di oli essenziali naturali, senza alcun solubilizzante o additivo. Ogni nostro prodotto è certificato e garantito made in Italy.